La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma:
le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale
GIORNO 1
14:00 Apertura Lavori
14:15 Sessione 1 – Il pathway cellulare di risposta al danno al DNA, dal mantenimento della stabilità genomica agli effetti patologici (Chair: Dogliotti)
14:15-14:40 Giulia Antoniali - Non coding RNA e instabilità genomica: nuove frontiere nella cura al tumore polmonare
14:40:15:05 Elisa Palumbo - Risposta allo stress ossidativo e regolazione della risposta al danno al DNA nell’Atassia di Friedreich
15:05-15:30 Francesco Berardinelli - Stabilizzazione dei G-quadruplex: stress replicativo, danno al DNA e disfunzione telomerica
15:30 Coffee Break
16:00-16:25 Pascucci/D’Errico - La disfunzione mitocondriale nella sindrome di Cockayne: ruolo di DRP1
16:25-16:50 Antonio Musio - La coesina oltre la coesione: il suo ruolo nel mantenimento della stabilità del genoma e nello sviluppo di patologie umane
17:00 Assemblea Soci SIMAG
GIORNO 2
9:00 Sessione 2 – Sviluppo di biomarcatori di suscettibilità, di esposizione, di inquinamento (Chair: Testai)
9:00-9:25 Francesca Pacchierotti - Sviluppo e applicazione di “Adverse outcome pathways” per la comprensione dei meccanismi e la stima di effetti genotossici
9:25-9:50 Paola Venier - Mytilus: dal mussel watch alla genomica funzionale ed oltre
9:50-10:15 Stefano Bonassi - Definizione di una Road Map per l’uso dei biomarcatori di instabilita’ genomica e danno al DNA in clinica, prevenzione, e per il risk-assessment individuale
10:15-10:40 Saverio Giampaoli - NGS metrabarcoding e possibile uso nel monitoraggio della salute ambientale: nuovi strumenti user-friendly per l'analisi di bioti
10:40 Coffee Break
11:10 Lecture
Arti Ahluwalia - Titolo da definire (Modelli 3D, organoidi)
12:10 Visione Poster e pranzo leggero
14:00 Sessione 3 – Genotossicità: dai contaminanti convenzionali ai rischi emergenti (Chair: Pacchierotti)
14:00-14:25 Mario Carere – Titolo da definire (esposizione ambientale e neurotossicità)
14:25- 14:50 Flavia Barone - Un approccio metodologico per la valutazione genotossicologica dei nanomateriali
14:50 - 15:15 Giada Frenzilli - Nanomateriali: una minaccia genotossica o una possibile soluzione nella bonifica ambientale?
15:15 – 15:40 Paola Fortini - Titolo da definire (caratterizzazione del viroma in popolazioni umane)
15:40 30 anni di SIMA(G) - Intervento di Angelo Carere
16:15 Chiusura lavori