La S.I.M.A.G. riconosce in diverse forme il merito dei giovani ricercatori. A partire dallo svolgimento del II Convegno (Assisi, 27-29 Ottobre 1993) vennero istituiti premi riservati a giovani non strutturati, sotto forma di rimborso delle spese di partecipazione. Nella prima occasione furono erogati 9 premi, e questa tradizione continua nel tempo.
Inoltre è tradizione che la Società assegni un premio per il miglior poster presentato durante i propri principali Convegni scientifici.
Nel 1997 il Consiglio Direttivo istituì un premio di 1.000.000 di Lire per il miglior lavoro scientifico pubblicato o in via di pubblicazione nel biennio 1996-97 nel settore della mutagenesi. I destinatari erano giovani ricercatori che avessero contribuito in modo determinante alla realizzazione del lavoro; al primo bando furono presentate 10 candidature. A partire dal 2003 il Premio per giovani ricercatori fu assegnato in base a una valutazione complessiva del curriculum di ciascun candidato.
Nel 2019 la Società ha bandito per la prima volta un Premio per la miglior Tesi di Dottorato.
Ecco l'elenco dei premiati:
Anno | Premio | Vincitore |
Motivazione |
2019 | Miglior Tesi di Dottorato anni 2018-19 | Matilde Clarissa Malfatti, Laboratory of Molecular Biology and DNA Repair Dipartimento di Area Medica (DAME), Università di Udine |
Per la tesi dal tittolo "“Novel roles of DNA damage repair enzymes in the processing of modified ribonucleotides embedded in DNA” |
2011 | Giovani Ricercatori | Mirella Tanori, ENEA Casaccia - Roma; Maria Teresa Russo, Istituto Superiore di Sanità - Roma |
Ex-aequo |
2008 | Giovani ricercatori |
Mariagrazia Longobardi, Università di Genova |
|
2007 | Giovani ricercatori | Ida Casorelli, Istituto Superiore di Sanità - Roma | |
2006 |
Giovani ricercatori |
Paola Monti, IST Genova; |
Ex-aequo |
2005 | Giovani ricercatori | Pietro Pichierri, Istituto Superiore di Sanità - Roma | |
2003 |
Giovani ricercatori |
Mariarosaria d'Errico, Istituto Superiore di Sanità - Roma; Giada Frenzilli, Università di Pisa |
Ex-aequo |
1999 | Miglior pubblicazione scientifica biennio 1998-99 | Alberto Inga, IST- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova | Inga et al., N-(2-chloroethyl)-N-nitrosourea tethered to lexitropsin induces minor groove lesions at the p53 cDNA that are more cytotoxic than mutagenic. Cancer Res. 1999 59:689-695. |
1997 |
Miglior pubblicazione scientifica biennio 1996-97 |
Barbara Pascucci, Istituto Superiore di Sanità - Roma | Pascucci et al., DNA repair of UV photoproducts and mutagenesis in human mitochondrial DNA. J Mol Biol. 1997 273:417-427. |