La S.I.M.A.G. si propone di promuovere e favorire studi di Mutagenesi e discipline correlate, di carattere sia teorico che applicativo, ed è aperta ai cultori di questa disciplina.
Gli studi di base comprendono le ricerche sui meccanismi d’azione degli agenti mutageni, con riferimento all’induzione di mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, e di altri eventi correlati. Gli studi applicativi riguardano conseguenze della presenza di agenti mutageni in termini di rischio per l’uomo e di danno per gli ecosistemi, e come tali investono le aree della Sanità Pubblica e della Protezione Ambientale. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo di metodologie di mutagenesi, alla valutazione delle proprietà mutagene di agenti chimici, fisici e di miscele complesse, alle conseguenze tossicologiche della mutazione germinale e di quella somatica per la patologia umana (malattie genetiche, tumori ed altre malattie cronico-degenerative), ed alle conseguenze negative sull’ambiente.
Composizione del Direttivo
Il Direttivo della S.I.M.A.G. è composto da:
Presidente, Vice-presidente, Segretario-tesoriere, 6 Consiglieri.
In una prima fase (1992-2001) era prevista una rotazione delle cariche all'interno del Direttivo, in modo da favorire un passaggio di consegne rispetto alle azioni programmate.
A partire dal 2011 il Direttivo viene rinnovato integralmente a votazione con scrutinio segreto, e ha mandato triennale.
La Sede Sociale della S.I.M.A.G. coincide con quella del Segretario-Tesoriere
Direttivo 2023-2025
Consigliere e consiglieri
Giulia Antoniali
Giulia Antoniali
Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Udine - Udine